Home > Corsi Ecommerce > Corso UI/UX e C.R.O. per ecommerce
Home > Corsi Ecommerce > Corso UI/UX e C.R.O. ecommerce
Corso Online
UI/UX & C.R.O. ECOMMERCE
con Francesco Chiappini e Guglielmo Bottone
Progetta e ottimizza il tuo ecommerce tramite un Corso pratico e operativo che ti consentirà di applicare subito le best practices al tuo Layout e ottimizzarlo grazie al Workflow C.R.O. Ecommerce School.
IMPARA A PROGETTARE E OTTIMIZZARE IL TUO ECOMMERCE
Il corso ti formerà operativamente su come progettare pagine che convertono per il tuo ecommerce e ottimizzarle su base analitica attraverso il redesign e la C.R.O.
20 LEZIONI - 12 ORE DI TEORIA ED ESERCITAZIONI PRATICHE
Il corso si articola nella formula Teoria + Pratica e ti permetterà di ridisegnare i wireframe per il tuo ecommerce, oltre ad apprendere il processo di lavoro, la checklist C.R.O. e un workflow da applicare subito.
ECOMMERCE SCHOOL C.R.O. FUNNEL (STEP BY STEP)
- Analisi commerciale, tecnica ed euristica desktop e mobile
- Sondaggio e monitoring degli utenti
- Buyer personas
- Ipotesi
- Test A/B
- Wireframe
- Grafiche personalizzate
- Messa in produzione del redesign
COSA PERDI SE NON COMPRI IL CORSO?
- Rischi di abbassare notevolmente le tue conversioni a causa di un ecommerce non ottimizzato
- Riduci i risultati del tuo marketing, disperdendo soldi in advertising
- Non riesci a trasformare il traffico in vendite
- Ti affidi a un template qualsiasi, ignorando i percorsi di navigazione
- Non sei in grado di rendere riconoscibile il tuo ecommerce rispetto ai competitor
- Non sai utilizzare software specifici per fare C.R.O.
COSA OTTIENI SE COMPRI IL CORSO?
- Potrai ridisegnare i wireframe per il tuo ecommerce
- Avrai a disposizione una checklist C.R.O. e le domande da fare ai tuoi utenti
- Saprai applicare le migliori best practices su cosa inserire nelle pagine del tuo sito
- Sarai in grado di ottimizzare il layout e la value proposition del tuo ecommerce
- Apprenderai un processo, un sistema, per un’ottimizzazione continuativa nel tempo
- Vedrai non solo i processi ma anche, nella pratica, come utilizzare software specifici per fare CRO
PARLANO DI NOI






+10.000
imprenditori e professionisti del settore formati
12 ORE
di formazione strategica e operativa verticale
100%
Sistema Ecommerce School® di proprietà
PERCHÉ SCEGLIERE IL CORSO?
UN SISTEMA PER PROGETTARE PAGINE CHE CONVERTONO
Sai che un ecommerce non ottimizzato abbassa notevolmente le tue conversioni e i risultati del tuo marketing, facendoti disperdere montagne di soldi in advertising?
Un sito ben progettato in termini di usabilità e offerta commerciale è un sito che converte. La User Experience è spesso sottovalutata, non basta un template qualsiasi per vendere se non si studiano a dovere i percorsi di navigazione. Prima di andare online con un sito anonimo e mal progettato è necessario seguire un processo di sviluppo del design ben definito.
Il processo di sviluppo si articola in questo modo:
I STEP – Si disegnano le bozze
II STEP – Le bozze si trasformano in wireframe che definiscono la griglia e la struttura delle singole pagine
III STEP – Si creano le grafiche navigabili per poi passare alla processo di sviluppo
Vediamo più nel dettaglio gli elementi cruciali di questo processo.
1BRANDING
Oltre alla User Experience, oggi un ecommerce necessita di identità comunicativa e di Branding per poter essere riconoscibile tra la miriade di competitor presenti sul mercato. Nel corso, parleremo anche dello studio d’identità e Branding e di casi studio reali applicati su PMI e Brand.
2USABILITÀ
Quando un sito va online, deve partire subito con una usabilità ottimizzata per permettere al marketing di convertire e trasformare il traffico in vendite. Le best practices non bastano però a vita, sono utili solo all’inizio.
Infatti servono per il primo layout, ma una volta che avrai clienti dovrai mettere in preventivo di affrontare un redesign modellato su di loro.
3WORKFLOW C.R.O.
Una volta che hai un minimo di traffico e database, puoi implementare il Workflow C.R.O. (Conversion Rate Optimization), che ti permetterà di aumentare in modo scientifico e analitico le tue conversioni, migliorando il tasso di conversione e tante altre metriche necessarie alla tua crescita.
Fare C.R.O. non è semplice, ma in Ecommerce School insegniamo un sistema ben preciso e subito applicabile al tuo ecommerce.
Durante il corso, apprenderai operativamente come fare C.R.O. e, nel dettaglio, come applicare il workflow per l’ottimizzazione delle conversioni.
Ti aspetto online.
Francesco Chiappini
CEO e Founder Ecommerce School
Alcuni Brand, PMI e Agency che hanno partecipato ai nostri corsi
I MODULI DEL CORSO

- Tipologie di Progetti
- Guadagno o fatturato?
- Mindset & Doti Imprenditoriali
Partiamo dal presupposto che non esiste un design assoluto che va bene per tutti, ma il design giusto per il tuo target. E che difficilmente coinciderà con il primo layout: metti in preventivo uno sviluppo costante. Ora vediamo quali best practices puoi seguire (senza smettere di innovare).

- Come risolverli anticipatamente
Nel redesign del tuo ecommerce devi prevedere l’ottimizzazione mobile. Oggi l’approccio al redesign è appunto “Mobile first”: iniziare dalla versione mobile per poi scalare e riposizionare gli elementi per dispositivi più grandi. Vediamo vantaggi e svantaggi di un sito responsive (RWD) e di un sito adaptive (AWD).

- Obiettivi del Sistema
- 15 step del Sistema
- Cassetta degli attrezzi
Quando ti conviene sviluppare un’app e quando puoi farne a meno? Vediamo come funzionano le PWA (progressive web app) e in quali casi possono rappresentare una valida alternativa alle classiche applicazioni, per un nuovo modo di navigare online su mobile.

- Modello Bootstrapping
- Modello E-Franchising
- Modello Co-Investment
Ogni ottimizzazione UX (User Experience) e UI (User Interface) deve essere guidata dalla conoscenza del target di riferimento. Vediamo insieme, anche attraverso l’esercizio di Card Sorting, come comprendere le funzionalità necessarie al corretto funzionamento del proprio sito e quali sono gli errori comuni da evitare.

- Modello Bootstrapping
- Modello E-Franchising
- Modello Co-Investment
Avere una Brand Identity adeguata è importante, perché è sulla prima impressione che l’utente si forma un’idea del tuo brand ed essa si fonda per il 94% sugli elementi di design. Vediamo come strutturare la tua Brand Identity, con una checklist operativa e alcuni case study di riferimento.

- Generalista vs. Nicchia
- I nostri mercati preferiti
Una buona architettura del sito serve sia per aiutare gli utenti a navigare con facilità sia per migliorare il tuo posizionamento su Google. Ad esempio, è fondamentale stabilire sin dall’inizio le macro categorie e organizzarle efficacemente. Analizziamo le best practices per l’alberatura di un sito.

In fase iniziale non conosci i tuoi clienti, ma conosci i tuoi competitor. Proprio a partire dall’analisi dei competitor e dallo studio del target potrai sviluppare la Value Proposition da comunicare in maniera evidente nel tuo layout. Mettiti alla prova con una esercitazione pratica.

Il layout del menu principale del sito va studiato in base a fattori quali target, numero di categorie/sottocategorie, numero di prodotti, ricerche SEO. Vediamo quali best practices puoi seguire per ottimizzare il tuo sito – sia desktop che mobile – dall’header alla ricerca interna, dal posizionamento della Value Proposition alle attività di Lead Generation Onpage.

- Tipologia di fornitore
- Caratteristiche del fornitore: punti di valutazione
- L’importanza del catalogo
- Dove trovare il fornitore
La pagina di categoria/listing corrisponde all’esposizione dei prodotti in un negozio retail, pertanto deve puntare sulla usability e facilità di ricerca, e qui i filtri giocano un ruolo fondamentale. Esploriamo le best practices per ottimizzare questa pagina, sia lato desktop che mobile, con soluzioni diverse a seconda delle caratteristiche del tuo ecommerce (es. il numero di prodotti).

- Dove trovare il fornitore
La Scheda Prodotto è la presentazione del tuo prodotto, spesso il visitatore atterra direttamente su questa pagina, deve quindi contenere tutte le informazioni necessarie alla vendita. Spazio ai contenuti (originali e approfonditi): vediamo le best practices per ottimizzare la tua Scheda Prodotto, sia su desktop che su mobile.

- Domini
- La piattaforma giusta
l modo in cui gestisci il tuo carrello incide sulle tue possibilità di vendita. Vediamo la differenza tra carrelli dinamici e carrelli statici e quali best practices adottare, sia per desktop che per mobile, per ottimizzare il tuo carrello e il tuo checkout, ad esempio con l’acquisto come ospite.

La Conversion-rate optimization (C.R.O.) è la scienza e l’arte di generare maggiore fatturato dallo stesso numero di visitatori senza investimenti aggiuntivi in advertising. Spesso la si intende solo come miglioramento dell’usabilità, ma in realtà riguarda tutti gli aspetti che possono aumentare le vendite sul sito. Vediamo quando e come farla.

- I canali giusti per ogni tipologia prodotto/modello
Per guidarti nella C.R.O. ti proponiamo il nostro Ecommerce School C.R.O. Funnel, il cui primo step è l’ottimizzazione commerciale. Vediamo come fare un’analisi commerciale, da catalogo spedizione a trust del sito, passando per acquisti e fornitori. Poi mettiti alla prova con le nostre esercitazioni pratiche.

- Quali attivare: nazionali e internazionali
La seconda fase del Funnel comprende la Web Analytics, che ti fa vedere i “buchi” del sito, dove perdi soldi, ti aiuta a stilare i KPIs da raggiungere e a correggere gli errori tecnici. La base è assicurarti che siano settati correttamente i tracciamenti: senza misurazione non puoi lavorare. Vediamo quali dati leggere e come fare analisi tecnica, con esempi di tool utili allo scopo.

- Perché è strategico per i fornitori
- Logica e scelta dei mercati
- Modelli di Penetrazione sul Mercato
- Gestione piattaforma, marketing e operations
Seguono l’Analisi competitor e l’Analisi UIX euristica, che è un’analisi che fa il consulente sul miglioramento dell’usabilità, individuando tutte le criticità e le migliorie da apportare. Queste modifiche andranno poi comprovate tramite ascolto degli utenti e A/B test. Vediamo best practices ed esempi.

- Il modello di budget che utilizziamo, Investimenti per modello e BEP: esercitazione
La stessa operazione va fatta nella versione mobile. La checklist è la stessa, ma il focus va su elementi specifici come ricerca prodotti, Value Proposition e Copy: vediamo cosa analizzare, dai problemi tecnici alla velocità di acquisto ai pagamenti rapidi, e come farlo.

- I KPIs da misurare, Dashboard e Controllo di gestione
I visitatori comunicano con noi in molti modi, dalla chat al telefono, dai social ai sondaggi. Tutte le segnalazioni importanti devono essere raccolte e analizzate, insieme ai comportamenti sul sito. Vediamo come farlo, dalle mappe di calore all’analisi form, dalle interviste all’User Testing Live.

- Principali asset
- Valorizzazione asset
- Logiche di rivendita per modello
- Aspetti principali della contrattualistica
- Come muoverti se non lo vendi subito
- Affrontare la crescita
Con le Buyer Personas puoi individuare le principali caratteristiche dei tuoi visitatori, dalle informazioni demografiche alle caratteristiche individuali. Se il tuo ecommerce è più verticale e specifico, ne troverai una solo che le racchiude tutte; se è generalista, avrai diverse Buyer Personas. Vediamo come rappresentarle.

- Principali asset
- Valorizzazione asset
- Logiche di rivendita per modello
- Aspetti principali della contrattualistica
- Come muoverti se non lo vendi subito
- Affrontare la crescita
Le best practices non bastano. L’A/B test è un esperimento che ti permette di confrontare due versioni della stessa pagina in simultanea e vedere quale è più performante in termini di conversioni, engagement, click alle call to action etc. Analizziamo le regole per condurre un A/B test.

- Principali asset
- Valorizzazione asset
- Logiche di rivendita per modello
- Aspetti principali della contrattualistica
- Come muoverti se non lo vendi subito
- Affrontare la crescita
Alla fine, inizia il processo di redesign. Vediamo quando e come farlo, attraverso sei domande che ti aiuteranno a capire se è il momento giusto, se il tuo sito ha bisogno di un redesign radicale o se invece può risultare controproducente. Chiudiamo con 7 casi studio significativi di redesign.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

Imprenditori

Agency

Grafici e Web Designer

Operatori del settore Ecommerce
I RELATORI DEL CORSO

Francesco
Chiappini
CEO & FOUNDER ECOMMERCE SCHOOL
Imprenditore Ecommerce dal 2002, Formatore ed Autore. Prepara e aiuta i giovani a diventare Ecommerce Manager e gli imprenditori ad aumentare i fatturati o lanciare con successo i loro business online.
A differenza della maggior parte dei formatori, può vantare una lunga esperienza diretta nell’ecommerce sia con progetti proprietari sia di consulenza.
Il suo primo ecommerce l’ha messo online nel 2002 e questa sua lunga esperienza gli ha permesso di creare un sistema vincente con il quale fare ecommerce e che oggi insegna nei corsi di Ecommerce School, potendone dimostrare – casi studio alla mano – l’effettiva efficacia.
È Autore del libro edito da Flaccovio sul Marketing Automation per Ecommerce, che ha venduto oltre 3.000 copie.
Per quanto riguarda la consulenza, ha lavorato e lavora per clienti come Moschino, Amicafarmacia, Eurobrico, Pollini, eFarma, MotoAbbigliamento, Sorgente Natura, Castellani Shop e molti altri Brand e PMI.
RECENSIONI
100% di soddisfazione dei partecipanti ai nostri corsi
+10.000 aziende e professionisti formati da Ecommerce School
Ecco cosa dicono alcuni dei partecipanti ai corsi organizzati da Ecommerce School.
+10.000 aziende e professionisti formati da Ecommerce School
Ho partecipato al corso per la quarta volta perchè vedo che il corso si evolve costantemente nel tempo e ti permette di mettere in pratica aggiornamenti e sistemi che difficilmente si trovano sul mercato.
GIORGIO FATTARELLA
Overclick
Corso molto completo, va ad approfondire tutte le aree fondamentali dell’Ecommerce Management , molte tecnologie presentate e suggerite sono veramente innovative e all’avanguardia nel panorama del mondo ecommerce.Inoltre sono stati presentati dei case study con […]
NICOLA INFANTINO
CEO at motoabbigliamento.it
Il corso è stato molto interessante e di una professionalità unica. Molto chiaro e vasto ma allo stesso tempo esauriente su tutti gli argomenti che trattava.Francesco è una persona molto distinta, professionale e formata, secondo il […]
STEFANO ESPOSITO
Imprenditore
Il corso credo abbia un giusto connubio tra aspetti di maggior interesse per un imprenditore e aspetti più tecnici per persone già addette al settore.Un’ottima opportunità di formazione, scambio e condivisione con relatori di altissimo […]
SELENA LODOVICI
Web Marketing Specialist @ Titanka Spa
Corso molto molto interessante, affronta tutti gli argomenti relativi all’ideazione, gestione e sviluppo di un sito internet. Offre gli strumenti che qualsiasi e-commerce manager dovrebbe avere.Francesco e i relatori sono stati sempre molto disponibili, chiari ed esaustivi durante […]
LUCA FALOVO
Imprenditore @www.152store.com
Francesco Chiappini ci ha aiutato nella parte più importante della crescita nel nostro business, attraverso i suoi corsi ha formato il nostro team e ci ha guidato verso le giuste scelte, ma soprattutto ci ha […]
FRANCESCO ZACCARIELLO
Ceo & Founder Efarma.com

Vuoi essere sicuro che questo
sia il Corso che fa per te?
Prenota una call gratuita con il tuo tutor.
ACQUISTA IL CORSO ONLINE
CORSO UI/UX e C.R.O.
ECOMMERCE
PREZZO LANCIO
È possibile pagare con bonifico, PayPal, Carta di Credito
oppure
pagare in comode rate con

12 ore Corso Online con slide a vista
Relatori tra i più autorevoli del panorama
Sistema Ecommerce School® da implementare
Materiale Bonus
100% corsisti soddisfatti
VIDEO REGISTRAZIONI FULL HD
Segui il corso online
IN ALTA RISOLUZIONE
QUALITÀ VIDEO
Grazie alle registrazioni in Full HD, puoi seguire il corso direttamente da casa in alta risoluzione, anche dal cellulare o tablet.
Il materiale del corso sarà sempre fruibile senza nessuna scadenza.